Tipologie di prestito
Le diverse tipologie di prestiti
I prestiti concessi da banche e finanziarie alle persone fisiche si possono dividere in 4 tipologie:
- prestito personale
- prestito finalizzato
- credito revolving
- prestiti dietro cessione del quinto dello stipendio.
A parte ci sono i prestiti diretti solamente ad alcune categorie, come quelli concessi da Enti (es. il prestito INPS) e alcuni finanziamenti agevolati.
Caratteristiche dei diversi tipi di prestito
Il prestito personale è genericamente qualsiasi tipo di prestito di importo compreso tra 200 e 75mila euro. Può essere finalizzato o non finalizzato, ossia può essere obbligatorio utilizzare la somma per la finalità dichiarata nel contratto di credito oppure no. I prestiti finalizzati all’acquisto di beni immobili, con garanzia ipotecaria e con durata superiore a 5 anni si chiamano mutui.
Un particolare tipo di prestito personale finalizzato è il credito al consumo, in cui la somma prestata viene versata direttamente dalla banca/finanziaria per il pagamento di un bene o di un servizio.
Il credito revolving è un’apertura di credito (o fido) che la banca mette a disposizione assieme ad una carta di credito o altra carta magnetica per l’acquisto di beni e/o servizi o per liquidità. Il rimborso del prestito può avvenire in una o più rate mensili di importo a scelta del cliente.
La cessione del quinto, invece, è un tipo di prestito destinato ai lavoratori a tempo indeterminato e ai pensionati, per cui è viene trattenuto un quinto dello stipendio in busta paga. Le uniche garanzie richieste sono la busta paga / cedolino della pensione e un’assicurazione contro la perdita del posto di lavoro per i lavoratori dipendenti.
I prestiti agevolati
Le forme di credito agevolato sono tantissime. Ne sono un esempio alcuni prestiti per i giovani (che permettono di ottenere finanziamenti per l’università o l’autoimpiego), i prestiti per l’imprenditoria giovanile o femminile e i prestiti del Fondo Nuovi Nati.
Sono quasi sempre finalizzati e si possono dividere in
- prestiti a fondo perduto, in cui bisogna rimborsare solo una parte del credito;
- prestiti con garanzia statale.
Generalmente hanno un tasso di interesse e delle condizioni di rimborso favorevoli rispetto ai prestiti presenti sul mercato.
Calcola la rata di mutuo e risparmia
I nostri consulenti ti aiutano ad ottenere il miglior mutuo anche al 100%